L’interesse scientifico internazionale dedica grande attenzione al sistema agro-alimentare che trova nel territorio della Regione Abruzzo un ottimo connubio tra domanda e offerta di tecnologia.
Su tale premessa è stato attivato il Distretto Tecnologico “Innovazione, Qualità e Sicurezza degli Alimenti”, punto di raccordo fra gli attori pubblici e privati, operanti sul territorio, nel campo della ricerca scientifica, dell'alta formazione e della produzione agricola e industriale.
Il Distretto Tecnologico si propone di
- realizzare ricerche teoriche e sperimentali per il miglioramento dei servizi offerti al territorio, in particolare nel settore agroalimentare ;
- attivare una rete regionale di trasferimento tecnologico per il miglioramento della qualità e della sicurezza degli alimenti e dei processi produttivi in un contesto di eco-compatibilità ;
- offrire al sistema produttivo del territorio la possibilità di accesso ad ampie e qualificate sinergie tra competenze disciplinari oggi necessarie per produrre innovazione competitiva.
In questi obiettivi il Consorzio può contare su una serie di risorse qualificate: nella Regione sono infatti presenti Centri di eccellenza nella ricerca, un Sistema Universitario (comprendente facoltà tecniche, scientifiche ed economiche) in fase di crescente collaborazione, un sistema di Grandi Imprese ad alta tecnologia e numerosi Laboratori e Centri di ricerca pubblici.
Il Distretto Tecnologico è rappresentato e gestito dal Consorzio di Ricerca per l'Innovazione Tecnologica, la Qualità e la Sicurezza degli Alimenti, a responsabilità limitata, senza scopo di lucro, ITQSA.